Udine
Clima
Il clima udinese è metà continentale e metà mediterraneo, caldo e afoso d'estate e molto freddo d'inverno, caratterizzato da abbondanti piogge che si presentano in più periodi durante l'anno. Tra novembre e marzo le temperature possono scendere sotto lo zero, tuttavia le nevicate non sono frequenti.
Storia
Il centro della città è dominato da un castello medievale, il quale poggia su di una collina formatasi con detriti che si sono accumulati nel corso dei secoli. Tuttavia la leggenda narra che fu Attila l'unno, dopo aver depredato Aquileia (una delle città più grandi dell'Impero romano di allora), a chiedere ai suoi soldati che formassero questa collina per osservare la città in fiamme. Ciò venne portato a compimento riempiendo di terra l'elmetto di ciascun soldato. Il luogo è stato inabitato per molti anni, ma assunse finalmente un ruolo più decisivo quando, nel 1200, i patriarchi di Aquileia decisero di trasferirvisi in quanto zona meno vulnerabile e più centrale all'interno della regione. Da allora Udine è sempre stata considerata la capitale storica ed istituzionale della regione Friuli. Oltre al castello e al duomo, i quali risalgono al periodo medievale, sono molti gli edifici ispirati allo stile veneziano e altrettanti sono le opere del Tiepolo appartenenti al XVIII secolo che possono essere ammirate.
Social Media